La democrazia è una causa persa? Paradossi di un'invenzione imperfetta

di Alfio Mastropaolo, Mastropaolo Alfio | Bollati Boringhieri 2011
A partire da

19,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Secondo l'immagine edificante tanto in voga, la democrazia è il regime in cui culmina la storia umana. Impossibile, in tale prospettiva, figurarsela come una tecnologia del potere fra tante, che serve a governare il pluralismo delle società complesse. Alfio Mastropaolo guarda più realisticamente a questa invenzione straordinaria. Distingue versioni restrittive o estensive, alte o basse, oligarchiche o egualitarie della democrazia, e fornisce il più accurato bilancio delle trasformazioni che negli ultimi decenni hanno interessato il suo funzionamento e la maniera stessa di pensarla. Ne esce un illuminante regesto di smacchi, paradossi, incertezze, svuotamenti, immunizzazioni: dopo la lunga stagione postbellica, durante la quale erano state intensificate le misure per coinvolgere i cittadini nella vita pubblica e alleviare le diseguàglianze sociali, i regimi democratici sono stati ricongegnati in modo da rendere problematiche le politiche inclusive, indebolire le forze che potrebbero sostenerle e ridurre gli ambiti di applicazione delle regole. Opera aperta, irta di ostacoli e lastricata di promesse non mantenute, la democrazia appare oggi ancora più imperfetta e mutevole che in passato. La si potrebbe perfino ritenere una causa persa. Ma non è detto che lo sia per sempre. Dalla politica, ancora una volta, dipende il suo destino.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Alfio Mastropaolo, Mastropaolo Alfio
  • Bollati Boringhieri
  • Temi
  • 2011
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 5 maggio 2011
  • 366 p.
  • ITA
  • 9788833921693

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La democrazia è una causa persa? Paradossi di un'invenzione imperfetta