Contro la guerra, contro la violenza

di Matteotti Giacomo | Edimedia (Firenze) 2025
A partire da

12,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Nel marzo del 1915 Matteotti è tra i pochissimi che sappia dire no all'inutile strage della Grande Guerra, prevedendo lucidamente di cosa si tratterà: di un immane mattatoio. Queste le sue amarissime, penetranti parole sull'ubriacatura interventista con cui l'Italia corre a sacrificare la sua gioventù: «Cioè doveva cominciare così: la povera bestia doveva andare al mattatoio gridando gioiosa, le bandierine multicolori infisse sul capo, e i battimani sollazzevoli della studentaglia in calzoni semicorti». Con sobrio sdegno, Matteotti rigetta la retorica patriottica che dilagava anche a sinistra. In nome di un'idea altissima di umanità senza confini nazionali e di giustizia sociale come unica bussola, egli contesta frontalmente l'intoccabile, sacra e mendacissima parola, "patria": «Per noi, patria ha esclusivamente significato se equivalga a libertà, ad autonomia di un popolo che vuole dettarsi proprie leggi. Perciò ci è indifferente se vuol dire semplicemente sostituire un padrone a un altro eguale per la classe lavoratrice [...] non esiste per noi una sola patria, come sembra a voi, ma noi siamo per la libertà di tutte le patrie, a cominciare da quelle che noi abbiamo violate: la Tripolitania e la Cirenaica». Prefazione di Tommaso Montanari.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Matteotti Giacomo
  • Edimedia (Firenze)
  • La pace sovrana
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 gennaio 2025
  • 248 p.
  • ITA
  • 9788867583539

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Contro la guerra, contro la violenza