Un centenario freudiano per la teoria della clinica (1913-15; 2013-15)

di Maurizio Bonicatti | Alpes Italia 2016

Attualmente non disponibile

A partire da

15,00 €

Descrizione

Vivente Freud, Marie Bonaparte fu la prima analista al di fuori di Ernest Jones, ad intuire i contenuti speculativi con i quali, dopo il 1913, si era aperta una rivoluzione epistemica - definita più tardi, da Jacques Lacan, Campo Freudiano; a parte le due più problematiche, inesplicabili lacune nel pensiero teoretico (Sogni nel folklore, 1911; 1958. Perché la guerra?, 1932 -1933) a carico dei rispettivi coautori di Freud, Ernst Oppenheim ed Albert Einstein; ed a parte, in fine, la narrativa de L'uomo Mosè (definito da Freud stesso "un romanzo storico": 9 agosto 1934), che venne dato alla stampa contro il giudizio dei circoli sionisti, espresso all'autore senza eccezioni (E. Jones, Vita di S.F. (1953 : ed. it. Il Saggiatore, 1962); III, 258, 280 (1938); 281 (1938); 285 (1939); 287-88 (1939). L'ideazione del testo che si pubblica - tutto inedito - per i tipi dell'editrice Alpes, ebbe luogo fra il 2012 ed il 2014, in un contesto seminariale della Libre Association Freudienne, di cui l'autore è membro.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Maurizio Bonicatti
  • Alpes Italia
  • Psiche e dintorni
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 30 giugno 2016
  • 155 p.
  • ITA
  • 9788865313114

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Un centenario freudiano per la teoria della clinica (1913-15; 2013-15)
logo regione