Costituzione e popolo sovrano. La Costituzione italiana nella storia del costituzionalismo moderno

di Maurizio Fioravanti | Il Mulino 1998
A partire da

9,30 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Entro il quadro storico dello sviluppo del costituzionalismo moderno, l'autore ricostruisce il clima politico e intellettuale nel quale ha preso forma la nostra Carta fondamentale del 1948. Oggi che cosa è cambiato? Perché si è aperto un processo di riforma costituzionale? Secondo l'autore la crisi della costituzione italiana coincide con la crisi dei partiti che hanno lasciato un vuoto riempito dal ruolo crescente assunto dai giudici e dalla Corte costituzionale. Ma, poiché è impensabile che la costituzione possa vivere solo attraverso l'interpretazione delle corti, le riforme che il Parlamento si appresta a discutere sono l'occasione per ridefinire il patto costituzionale nel rispetto dei diritti fondamentali giurisdizionalmente tutelati.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Maurizio Fioravanti
  • Il Mulino
  • Contemporanea
  • 1998
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 20 marzo 1998
  • 128 p.
  • ITA
  • 9788815063786

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Costituzione e popolo sovrano. La Costituzione italiana nella storia del costituzionalismo moderno