Ricchi e poveri. L'Italia e le disuguaglianze (in)accettabili

di Maurizio Franzini | Università Bocconi Editore 2010
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Negli ultimi due decenni si è parlato poco di disuguaglianza, rispetto, per esempio, alla crescita, al debito pubblico, agli andamenti finanziari e, ovviamente, alla crisi scoppiata a fine 2008, che solo molto indirettamente viene collegata a essa. Certo è stato detto che la disuguaglianza è alta, ma poco altro: non si è mai discusso se sia accettabile, quasi che possa essere soltanto pesata e non valutata. Il punto importante è invece proprio analizzare e discutere, a livello culturale e politico, le disuguaglianze accettabili. Il libro lo fa, con riferimento all'Italia anche in confronto con altri paesi, ripercorrendo in modo rigoroso, documentato e accessibile i cambiamenti intervenuti nella distribuzione dei redditi negli ultimi anni e i meccanismi più profondi del fenomeno, inclusa la trasmissione intergenerazionale della disuguaglianza; fornendo dati assolutamente inediti sulla percezione e l'atteggiamento rispetto a essa, e indagando le ragioni per cui le alte disuguaglianze non generano le reazioni che ci si potrebbe aspettare.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Maurizio Franzini
  • Università Bocconi Editore
  • Itinerari
  • 2010
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 12 aprile 2010
  • 199 p.
  • ITA
  • 9788883501388

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Ricchi e poveri. L'Italia e le disuguaglianze (in)accettabili