Voto di classe. Posizione sociale e preferenze politiche in Italia

di Maurizio Pisati | Il Mulino 2010
A partire da

21,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Da tempo sociologi e giornalisti ripetono che le società occidentali sono entrate in una fase in cui le tradizionali appartenenze sociali si dissolvono a favore di una crescente individualizzazione. Fra le vittime illustri di tale trasformazione ci sarebbero le classi sociali, ormai incapaci di esercitare influenza sulle scelte elettorali. Questo quadro corrisponde alla realtà e, per quanto ci concerne più da vicino, alla realtà italiana? Solo in parte. Di fatto siamo di fronte a due processi contrastanti: da un lato, le estremità della gerarchia sociale, borghesia e classe operaia, si sono scostate dai partiti con cui avevano legami privilegiati, manifestando propensioni sempre più simili a quelle dell'elettorato medio; dall'altro, le due classi medie, impiegati e piccola borghesia urbana, che in passato avevano mantenuto a lungo una posizione mediana anche sul piano politico, hanno cominciato a fecalizzare le rispettive preferenze: i colletti bianchi sul centro-sinistra, i piccoli imprenditori sul centro-destra. Solo in questo senso si può parlare di un aumento del voto di classe. Che però avviene più in negativo che in positivo, più per avversione che per adesione. Questo libro ci mostra come.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Maurizio Pisati
  • Il Mulino
  • Studi e ricerche
  • 2010
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 6 maggio 2010
  • 234 p.
  • ITA
  • 9788815137579

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Voto di classe. Posizione sociale e preferenze politiche in Italia