Logica e tumulti. Wittgenstein filosofo della storia

di Mazzeo Marco | Quodlibet 2021
A partire da

20,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Wittgenstein è il filosofo del Novecento: ha promosso il linguaggio al centro del dibattito contemporaneo, ha combattuto senza tregua il mito dell'interiorità, il lamento soddisfatto del «nessuno mi può capire». Ciò non toglie, purtroppo, che sia un autore miope nei confronti di una dimensione fondamentale della vita umana: la storia. Quando è in gioco il tempo che non riguarda le ere geologiche o le categorie grammaticali, ma i tumulti politici e la trasformazione del vivere comune Wittgenstein mostra un deficit visivo di parecchie diottrie. Tramite un'analisi testuale filologicamente rigorosa e la pubblicazione di numerosi passi inediti, il libro discute i limiti di un pensatore decisivo. Per evitare di costruire una filosofia che galleggi in un eterno presente, occorre approfondire quell'antidoto che Wittgenstein chiama «storia naturale». Solo lavorando a una nozione anfibia che chiarisca il legame fra corpo e linguaggio, biologia e istituzioni sarà possibile costruire un materialismo all'altezza del XXI secolo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Mazzeo Marco
  • Quodlibet
  • Quodlibet studio. Analisi filosofiche
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 20 ottobre 2021
  • 175 p.
  • ITA
  • 9788822907196

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Logica e tumulti. Wittgenstein filosofo della storia