Quattro passi nei salotti di cultura nella Bologna del primo Ottocento

di Mazzi Maria Chiara | In Riga Edizioni 2020
A partire da

10,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

È un mondo culturale ricchissimo, quello della Bologna tra la fine del secolo XVIII e la prima metà del secolo successivo: a fianco dell'Università più antica del mondo troviamo un giovanissimo Liceo Musicale e una recentissima Accademia di Belle Arti. Ma poi la città è ricca di teatri per l'opera e per la prosa e di Accademie private, e vi si stampano giornali e periodici, specializzati e non, che presentano e recensiscono gli avvenimenti artistici e musicali. Infine, o innanzitutto, questo contesto così ricco sul piano culturale gode anche della fitta presenza di luoghi che a noi oggi possono sembrare collaterali, ma che erano allora importantissimi per la conoscenza e la diffusione della cultura in città: i salotti. Parleremo del ruolo dei salotti a Bologna dalla fine del Settecento a metà dell'Ottocento: apriremo le porte di questi ambienti tra l'epoca giacobina (fine '700) e gli anni del Risorgimento compresi tra i moti del '20 e la prima guerra d'Indipendenza. E ci fermeremo qui, perché nella Bologna del secondo Ottocento e in quella post-unitaria le prospettive culturali e sociali cambieranno completamente.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Mazzi Maria Chiara
  • In Riga Edizioni
  • Città e cultura
  • 2020
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 18 gennaio 2020
  • 54 p.
  • ITA
  • 9788893641838

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Quattro passi nei salotti di cultura nella Bologna del primo Ottocento