Frammenti e testimonianze latine. Testo latino a fronte

di Gaio Cilnio Mecenate | La Vita Felice 2014
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Mecenate è solitamente ricordato come l'uomo che fece da anello di congiungimento tra due gloriose espressioni del mondo romano: la grandezza imperiale del neonato potere augusteo e la gloria letteraria degli autori destinati a costituire il canone classico della poesia latina (Virgilio, Orazio e Properzio). Questo ruolo di primo piano riconosciuto a Mecenate dall'età moderna è curiosamente difficile da ritrovare nelle testimonianze antiche a lui coeve o poco seguenti la sua morte. Gli autori latini sono infatti inclini a considerare Mecenate quasi come una comparsa, dedicandogli menzioni più o meno fugaci all'interno delle loro opere dalle quali si ricava un ritratto poco definito e per molti versi inaspettato. Dopo l'omaggio molto stilizzato - tributatogli dai suoi poeti, Mecenate quale protettore delle lettere fatica a emergere nella letteratura latina, la quale, dopo aver lasciato in semioscurità il peso politico del ministro di Augusto, preferisce ricordarlo o come esempio di mal costume molto poco romano o, soprattutto, quale cattivo scrittore d'avanguardia, tramandandoci un non disprezzabile numero di frammenti. A più di cento anni dalla prima edizione scientifica di questi frammenti e a cinquanta dalla prima monografia che riuscì a ricostruire una figura ben delineata del personaggio sul poco materiale a disposizione, la presente edizione vuole rimettere a disposizione questo materiale...

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Gaio Cilnio Mecenate
  • La Vita Felice
  • Saturnalia
  • 2014
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 2 ottobre 2014
  • 296 p.
  • ITA
  • 9788877996121

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Frammenti e testimonianze latine. Testo latino a fronte