Una tempesta letteraria mette a soqquadro la Commedia di Dante e la cultura europea

di Menotti Stanghellini | Aracne 2019

Attualmente non disponibile

A partire da

12,00 €

Descrizione

Il saggio risponde al motivo per cui Dante non abbia mai denunciato apertamente il proprio maestro - il senese Cecco Angiolieri - dopo aver scoperto in lui un pluripeccatore e un falsario. Se l'avesse fatto, oggi non si avrebbe l'irrisolta questione omerica, né una letteratura umanistica nata all'improvviso dalle tenebre dei secoli bui, senza contare l'interpretazione secolare errata della Commedia. A Firenze, inoltre, si è dato un rilievo incauto al Dante minore, presunto autore di opere splendide a lui estranee, ma valide per accrescere la sua gloria oltre a quella della città.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Menotti Stanghellini
  • Aracne
  • Saggistica
  • 2019
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 20 giugno 2019
  • 184 p.
  • ITA
  • 9788825525632

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Una tempesta letteraria mette a soqquadro la Commedia di Dante e la cultura europea
logo regione