Verenin Grazia. Patriota e cooperatore

di Menzani Tito | CLUEB
A partire da

23,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Verenin Grazia (1898-1972) è stato un politico, un partigiano e un cooperatore italiano. Dopo alcuni trascorsi giovanili anarchici, aderì al socialismo e nel corso della seconda guerra mondiale ebbe un ruolo di primo piano nell'attività resistenziale, diventando vicecommissario politico nel Comando unico militare Emilia-Romagna (Cumer) e assumendo la segreteria del Cln regionale. Dopo la Liberazione fu deputato all'Assemblea costituente e poi parlamentare, fra le fila del Psi, ma soprattutto fu un dirigente di spicco della ricostituita Lega nazionale delle cooperative e mutue. Infatti, finita la guerra di Liberazione, l'Italia si avviava verso una ricostruzione morale e materiale, che - fra gli altri aspetti - prevedeva il rilancio di un movimento cooperativo che il fascismo aveva prima vessato e poi controllato. Grazia fu uno di coloro che si adoperarono per la rifioritura della cooperazione e per il ripristino di strutture democratiche in grado di dare adeguata rappresentanza al movimento. A trent'anni esatti dal versamento dell'archivio di Grazia presso il Centro italiano di documentazione sulla cooperazione e l'economia sociale, questo libro ne ricostruisce la biografia.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Menzani Tito
  • CLUEB
  • Esperienze ed immagini cooperative
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 236 p.
  • ITA
  • 9788849155839

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Verenin Grazia. Patriota e cooperatore