Descrizione
L'Unione europea sta progressivamente cambiando la sua geografia; tra le dimensioni nazionali e comunitarie, si manifesta la nascita di macro-regioni che costituiscono un livello intermedio, di natura funzionale, realizzato da quelle aree che presentano interessi comuni dettati da motivi di vicinanza territoriale e che traggono da queste condivisioni sicuri benefici. Tra esse, particolare significato ha assunto la strategia europea per la macroregione adriatico-ionica (EUSAIR), perché interessa ben otto Stati differenti (Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia, Montenegro, Serbia, Slovenia), alcuni dei quali non aderenti all'Unione europea, oltre settanta milioni di persone e ben tredici regioni italiane. L'elemento che unisce è il mare Mediterraneo, un bacino che fa sorgere rapporti stretti in materia di ambiente, agricoltura, energia, trasporti e in termini sociali. Ma quali sono le caratteristiche, le funzioni e la governance di queste nuove realtà? Sono strumenti in grado di migliorare la cooperazione territoriale ed agevolare l'integrazione tra i Paesi non-UE oppure il modello in esame è una sorta di timido federalismo secondo uno schema del tutto nuovo e ancora in fase di sperimentazione?
Dettagli
- Autore:
- Editore:
- Collana:
- Anno edizione:
-
Massimiliano Mezzanotte, Mezzanotte Massimiliano
-
CEDAM
-
Ricerche di diritto pubblico comparato
-
2018
- In commercio dal:
- Pagine:
- Lingua:
- EAN:
-
12 aprile 2018
-
Numero di pagine sconosciuto
-
ITA
-
9788813365486
Libri dello stesso autore