Catania sparita e «ricostruita». La Carvana

di Salvatore Puglisi, Miccichè Elio, Villani Armando | Kromatoedizioni
A partire da

25,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Quali memorie può risvegliare un'area della città che ha mantenuto connotazioni agricole fino alla prima metà del Novecento e non risulta essere stata teatro di rilevanti fatti torici? Eppure la contrada Carvana, nel suo lento procedere verso irreversibili processi di urbanizzazione, ha molto da dire come proveremo a raccontare dando la parola a coloro che lì son vissuti. Per fare luce sulle sue vestigia bisognava disporre di tre condizioni. Anzitutto la curiosità per il luogo, e chiedersi quali storie si celassero dietro due nomi ricorrenti: quello di Vadalà Papale, trasmesso oralmente senza l'aiuto di cartelli o di toponomastiche stradali, e l'altro di Giuffrida, che viceversa compare nelle carte della città dalla seconda metà dell'Ottocento. In secondo luogo serviva il materiale investigativo. Ci ha pensato Francesco Impallomeni a schiudere le porte dell'archivio di Giuseppe Vadalà Papale; in seguito, come in una reazione a catena, la ricerca si è allargata fra gli eredi di Giuffrida e Bonsignore, per chiudersi con i discendenti dell'imprenditore anglo-catanese Robert Trewhella tramite il prezioso canale di Federico Carnazza.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Salvatore Puglisi, Miccichè Elio, Villani Armando
  • Kromatoedizioni
  • -
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 164 p.
  • ITA
  • 9788832053142

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Catania sparita e «ricostruita». La Carvana