Leonardo Ricci e l'idea di spazio comunitario

di Michele Costanzo | Quodlibet 2009
A partire da

14,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Leonardo Ricci non è stato tanto un esponente della "scuola toscana" di architettura - il migliore della sua generazione, secondo Bruno Zevi. È stato anzitutto un grande irregolare della cultura italiana del secondo '900. Formatosi durante la II guerra mondiale all'interno di una cultura minoritaria e per molti versi radicale come quella valdese (che a Firenze contava personalità come Franco Fortini o Giovanni Klaus Koenig), nel dopoguerra sarà l'animatore di alcune esperienze sociali uniche come la comunità di Agàpe costruita facendo spaccare e trasportare le pietre a giovani ex partigiani e fascisti perché anche loro imparassero a ricostruirsi insieme; o quella di Riesi, in cui la forma costruita - pur notevolissima - è del tutto secondaria rispetto alla forma sociale di queste due piccole utopie realizzate analoghe solo ai kibbutz, ma poste agli estremi confini italiani (il Piemonte e la Sicilia occidentali). Ed è questa la chiave di lettura del saggio controcorrente con il quale Michele Costanzo riporta con forza l'idea di spazio comunitario all'attenzione di una cultura architettonica italiana smarrita di fronte alle trasformazioni conformiste del mondo globalizzato.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Michele Costanzo
  • Quodlibet
  • Quodlibet studio. Città e paesaggio
  • 2009
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 7 ottobre 2009
  • 96 p.
  • ITA
  • 9788874623013

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Leonardo Ricci e l'idea di spazio comunitario