Descrizione
La musica di Massimo Barbiero che, esattamente da vent'anni in qua, compone, esegue, dirige, improvvisa, variamente attraverso gruppi fondamentali come Enten Eller, Odwalla, Silence Quartet, Water Dreams, è ormai una realtà nel panorama musicale contemporaneo: la fama si è consolidata nel contesto jazzistico internazionale, come mostrano le attestazioni di stima di tante riviste specializzate al di là e al di qua dell'Oceano. E Guido Michelone, mediologo, saggista, letterato a 360 gradi, racconta un ventennio di jazz e ricerca di Massimo Barbiero che, dietro una batteria o un set di percussioni, ha rinnovato la scena italiana: e lo racconta identificandosi con il linguaggio sonoro trattato: in entrambi i casi dominano lo sperimentalismo e l'interdisciplinarietà, perché Guido Michelone, nel parlare di Massimo Barbiero, evita la scontata autobiografia o la cronistoria ufficiale per ricreare simbolicamente le performance discografiche o concertiste di Enten Eller e Odwalla, mediante un libro a flash, aforismi, frammenti, dove a parlare è soprattutto la voce del protagonista. Attraverso un paziente taglia-e-incolla sul materiale di repertorio attorno all'opera di Massimo Barbiero, Guido Michelone offre un libro che ricorda i collages del videoartista Nam June Paik o la prosa dello scrittore Thomas Pynchon.
Dettagli
- Autore:
- Editore:
- Collana:
- Anno edizione:
-
Guido Michelone, Michelone Guido
-
Lampi di Stampa
-
-
-
2008
- In commercio dal:
- Pagine:
- Lingua:
- EAN:
-
8 aprile 2008
-
144 p.
-
ITA
-
9788848806916
Libri dello stesso autore