Commento al caso clinico dell'Uomo dei lupi

di Jacques-Alain Miller | Quodlibet 2011
A partire da

18,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

L'Uomo dei lupi è l'unico, tra i cinque grandi casi clinici di Freud, per il quale la diagnosi risulta problematica. Kraepelin, nel 1908, parla di psicosi maniaco-depressiva. Freud, nel 1918, analizza Sergej P. come un nevrotico ossessivo, pur rilevando la presenza di sintomi isterici e fobici, per arrivare a diagnosticare, nel 1937, una psicosi paranoica. Ruth Mac Brunswick, nel 1926, parlerà di una psicosi paranoica di forma ipocondriaca. Lacan, infine, dedicherà nel 1952 un Seminano all'Uomo dei lupi e ne parlerà più volte nel corso del suo insegnamento. Ed è dall'analisi di questo caso che Lacan estrae il concetto di forclusione (Verwerfung) come meccanismo centrale della psicosi. Questo testo riprende un Seminario di DEA (Diploma di studi approfonditi) del 1987-1988 sulla clinica differenziale delle psicosi nel corso del quale Jacques-Alain Miller ha dedicato numerose lezioni all'analisi di questo straordinario caso freudiano. Si tratta di uno studio portato avanti con una meticolosità chirurgica tesa a dimostrare che, al di là della questione diagnostica, è in gioco un problema clinico che richiede dunque di ritrovare dei punti di riferimento strutturali. È solo a partire da essi che possiamo comprendere perché Lacan ritrovava la particolarità dell'Uomo dei lupi nello scatenamento della sua psicosi a partire dal buco della significazione fallica e non della forclusione del Nome-del-Padre.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Jacques-Alain Miller
  • Quodlibet
  • Campi della psiche
  • 2011
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 24 agosto 2011
  • 176 p.
  • ITA
  • 9788874624133

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Commento al caso clinico dell'Uomo dei lupi