Descrizione
Perché i bambini colorano e hanno sempre colorato la fabbrica con la matita grigia? Perché nell'immaginario collettivo la parola impresa/azienda evoca immagini non sempre positive? Per troppo tempo è mancata, nelle nuove generazioni, una moderna cultura d'impresa. Oggi, spesso, si insegna a governare un'impresa, a dirigerla, ma mai (o poco) a fondarla. È nel pensiero scientifico e sistemico dei grandi maestri come Zappa, Fazi, Golinelli e Ghoshal che l'impresa diventa laboratorio positivo di esperienze e di sviluppo economico. Creare impresa vuol dire non solo creare business ma anche generare risorse, esperienze, competenze, conoscenze. Servono nuove idee, in una moderna visione attenta alle esigenze degli stakehoder e alla competitività dei territori; ma anche scelte responsabili e decisioni sostenibili. Pensato per gli insegnamenti economico-manageriali delle facoltà umanistiche trova impiego, come testo di base, sia nelle lauree triennali, sia in quelle specialistiche, quando nei master di primo e secondo livello.
Dettagli
- Autore:
- Editore:
- Collana:
- Anno edizione:
-
Filippo Monge, Monge Filippo
-
Franco Angeli
-
Università-Economia
-
2016
- In commercio dal:
- Pagine:
- Lingua:
- EAN:
-
19 aprile 2016
-
328 p.
-
ITA
-
9788820401740