Oltre l'antropocentrismo. Contributo a un logos sull'animalismo

di Monica Gazzola, Roberto Tassan | Gruppo Editoriale Viator 2018
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Di cosa parla questo libro? Nella prima parte, del rapporto tra animali umani e animali non umani. La rigida demarcazione del confine tra "uomo" e "animale" costituisce il fondamento ontologico della nostra cultura antropocentrica, che giustifica ogni forma di sfruttamento, sopraffazione e prevaricazione su tutti gli esseri viventi. Perché si è affermato questo modello? Esiste la possibilità di un rapporto diverso? Il testo prende in esame le radici e l'evoluzione del modello antropocentrico nei diversi ambiti - religioso, filosofico, scientifico, linguistico - mettendo in evidenza le criticità e le contraddizioni, per poi offrire prospettive di pensiero e di azione che se ne distaccano, in un diverso modo di pensare se stessi, il nostro mondo e gli altri animali. Nella seconda parte, il testo esamina alcuni fenomeni propri del regno animale, soffermandosi sulle straordinarie facoltà intellettive di alcune specie animali e sulla loro capacità di provare sentimenti ed emozioni superiori. Infine, uno sguardo sull'alimentazione vegetariana, con un confronto tra le caratteristiche organolettiche delle proteine animali e vegetali.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Monica Gazzola, Roberto Tassan
  • Gruppo Editoriale Viator
  • Gnosis
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 12 novembre 2018
  • 176 p.
  • ITA
  • 9788885805095

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Oltre l'antropocentrismo. Contributo a un logos sull'animalismo