Costituzione italiana: articolo 9

di Montanari Tomaso, Tomaso Montanari | Carocci 2018
A partire da

13,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Perché leggere la Costituzione italiana? E perché viene così spesso evocata nei dibattiti politici e citata sulle pagine dei giornali, a volte senza neanche essere ben conosciuta? Che cos'hanno di speciale i dodici articoli con cui si apre? I principi e i diritti fondamentali che vi sono enunciati sono viva realtà? Nel settantesimo anniversario della sua nascita, una serie di brevi volumi illustra la straordinaria ricchezza di motivi e implicazioni racchiusa nei principi fondamentali della nostra Costituzione ricostruendone la genesi ideale, ripercorrendo le tensioni del dibattito costituente, interrogandosi sulla loro effettiva applicazione e attualità. Mai come oggi il nono dei dodici principi fondamentali che tratteggiano il volto della Repubblica ha goduto di fortuna e consenso popolare: oggi che esso è di fatto negato da leggi e politiche. Nel 1948 la Costituzione ha spaccato in due la storia della cultura e della ricerca scientifica italiane, assegnando a spiagge e montagne, a musei, università e chiese una missione nuova al servizio del nuovo sovrano: il popolo, cioè noi tutti. La storia dell'arte è in grande parte la storia del potere di re e papi, granduchi e tiranni, principi e banchieri. Ma il progetto della Costituzione ha cambiato questa storia, dando parole nuove a una tradizione secolare che suggeriva che proprio l'arte e il paesaggio fossero leve potenti per rimuovere gli ostacoli all'eguaglianza e permettere il «pieno sviluppo della persona umana» (art. 3).

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Montanari Tomaso, Tomaso Montanari
  • Carocci
  • Sfere extra
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 8 febbraio 2018
  • 160 p.
  • ITA
  • 9788843088652

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Costituzione italiana: articolo 9