Tradire Dante. Riflessioni sull'enigma del male a partire dalla «Commedia» dantesca

di Moretti Filippo, Cerasi Enrico | Mimesis 2022
A partire da

26,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

È il peccato la questione che oggi più fa scandalo della "Commedia" dantesca. Per l'uomo contemporaneo vi possono essere azioni sbagliate, malate, illegali, forse addirittura immorali, ma non peccaminose, perché la nozione di peccato fa parte di uno scenario "dogmatico" e pre-moderno, che più non ci appartiene. Eppure là dove si parla di peccato si chiama in causa la risposta del Singolo di fronte a una chiamata escatologica. In altre parole, siamo responsabili dei nostri peccati, non delle nostre malattie.Il saggio di Filippo Moretti analizza dettagliatamente i sette vizi capitali di Dante, mostrandone l'attualità anche per la cultura moderna, mentre il contributo di Enrico Cerasi discute l'irrevocabilità del peccato e del suo ricordo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Moretti Filippo, Cerasi Enrico
  • Mimesis
  • Filosofie
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 17 febbraio 2022
  • 100 p.
  • ITA
  • 9788857582153

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Tradire Dante. Riflessioni sull'enigma del male a partire dalla «Commedia» dantesca