Dai sistemi produttivi tradizionali ai sistemi produttivi avanzati

di Anna Morgante, Morgante Anna | Maggioli Editore 2012
A partire da

14,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Nel ventesimo secolo il sistema produttivo ha concentrato l'attenzione sulle innovazioni di processo per migliorare le performance aziendali e di conseguenza la competitività. Oggi l'innovazione tecnologica ha assunto un significato diverso: si è spostata dal processo produttivo in senso fisico del termine al sistema organizzativo e gestionale. Si è passati dalla produzione flessibile, versatile ed adattabile all'azienda flessibile, versatile ed adattabile. In sintesi il sistema gestionale basato sulla quantità (quantità di fattori, quantità di prodotti, ecc.) si è evoluto in sistema gestionale basato sulla qualità. Ciò comporta lo spostamento del focus dalle macchine, attrezzature e impianti, all'uomo che è l'elemento base per progettare, attivare e gestire i processi aziendali con l'obiettivo primario di soddisfare le esigenze del cliente. L'attuale configurazione dei sistemi produttivi è il risultato di un lungo processo evolutivo sia degli impianti e dei sistemi di controllo che degli aspetti organizzativi e gestionali legati a come, quanto e quando produrre. La lean manufacturing è l'obiettivo immediato da raggiungere e la lean and clean manufacturing quello del prossimo futuro. Le imprese dovranno integrare la variabile ambientale alle altre che determinano il processo decisionale delle aziende e considerarla, non più un vincolo, ma un'opportunità di valorizzazione del territorio e di crescita della competitività.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Anna Morgante, Morgante Anna
  • Maggioli Editore
  • Università
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 dicembre 2012
  • 142 p.
  • ITA
  • 9788838777233

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Dai sistemi produttivi tradizionali ai sistemi produttivi avanzati