Descrizione
Le migrazioni sono una delle sfide delle società moderne, plurali e meticcie. Le cure psicologiche, mediche e psichiatriche, ma anche la scuola, la giustizia o il lavoro sociale devono iscrivere la dimensione transculturale nei loro modi di accogliere, di comprendere, di educare, di curare. Questo libro, nato dall'esperienza e dalla pratica clinica della consultazione transculturale dell'Ospedale Avicenne di Bobigny (periferia parigina innovatrice in questo campo), offre elementi per pensare e agire in situazione transculturale e per pensare il mondo meticcio nel quale viviamo. Fornisce elementi storici, antropologici, sociali, medici o psicologici per vedere i figli dei migranti e le loro famiglie in modo nuovo e per permetterci di incontrarli, di accompagnarli, di curarli. A questa esperienza, nata dal lavoro clinico quotidiano, si sono aggiunti contributi di ricercatori, antropologi, linguisti, psicosociologi, storici e di clinici con altre formazioni. Il libro si rivolge a studiosi, operatori, ma anche ad un pubblico curioso verso tutte le questioni transculturali, come per esempio quelle che sorgono durante le consultazioni di medicina, di pediatria, di psichiatria e nei servizi di Protezione Materno-Infantile, nelle scuole, nei tribunali, nei quartieri, nella città. La maggioranza degli autori di questo libro sono docenti del Diploma Universitario di psichiatria transculturale dell'Università di Parigi 13 (Bobigny, Francia).
Dettagli
- Autore:
- Editore:
- Collana:
- Anno edizione:
-
Marie Rose Moro, Quitterie De La Noe, Thierry Baubet, Yoram Mouchenik, Baubet Thierry
-
Franco Angeli
-
Scienze e salute. Saperi transculturali
-
2009
- In commercio dal:
- Pagine:
- Lingua:
- EAN:
-
11 settembre 2009
-
320 p.
-
ITA
-
9788856810103