Paradigmi di esegesi figurale nell'arte paleocristiana

di Myla Perraymond | Aracne
A partire da

19,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

È noto che la pittura e la scultura, in epoca paleocristiana, si svilupparono come vera e propria ermeneutica del testo biblico; le arti figurative infatti, accostate agli scritti dei Padri, partecipano un particolare linguaggio, del tutto sintetico nella sua riduzione all'essenziale ma fruibile, con immediata efficacia, per il cristiano della prima ora che si era formato alla scuola del catecumenato. Questo volume, tramite una scelta di significative tematiche riguardanti sia l'Antico che il Nuovo Testamento, intende esemplificare, nell'ambito delle relazioni intercorrenti tra l'immagine, patrimonio dell'iconografia cristiana antica, e la letteratura patristica che spiega e sviluppa i profondi significati simbolici ad essa legati, il percorso e il sostrato di un'arte così complessa come quella che caratterizza il cristianesimo delle origini.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Myla Perraymond
  • Aracne
  • -
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 228 p.
  • ITA
  • 9788854811027

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Paradigmi di esegesi figurale nell'arte paleocristiana