La guerra italiana per la Libia. 1911-1931

di Nicola Labanca | Il Mulino 2012
A partire da

24,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Per guerra di Libia si intende in genere il 1911-12, la campagna per la "Quarta sponda" dell'Italia giolittiana contro la Turchia. Ma alla fine del 1912 gli italiani controllavano solo qualche città della costa libica: la guerra non era finita. Per avere il controllo della Libia gli italiani impiegarono vent'anni, dal 1911 al 1931. Da regolare il conflitto divenne irregolare, fatto di guerriglia e controguerriglia; da guerra all'esercito turco divenne lotta contro la resistenza anticoloniale e guerra ai civili. L'Italia fascista finì per organizzare una serie di campi di concentramento, in cui rinchiuse metà della popolazione della Libia orientale. Labanca racconta questa guerra anche sporca che l'Italia ha preferito dimenticare. Conoscerla aiuta a capire anche la storia della Libia contemporanea, dall'indipendenza al regime di Gheddafi: il quale della polemica sulle responsabilità italiane fece uno dei pilastri della sua politica.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Nicola Labanca
  • Il Mulino
  • Biblioteca storica
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 25 ottobre 2012
  • 293 p.
  • ITA
  • 9788815240842

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La guerra italiana per la Libia. 1911-1931