Odissea. Testo greco a fronte

di Omero | Einaudi 2010
A partire da

85,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Una nuova traduzione di Omero non è mai un evento neutrale nella cultura di un'epoca. Le traduzioni dell'Iliade e dell'Odissea sono sempre state cartine di tornasole riguardo a tendenze e atmosfere letterarie. E in effetti questa edizione a cura di Guido Paduano è figlia degli studi di un grande grecista, ma non potrebbe essere pensata fuori dal nostro tempo, dominato dalle narrazioni, dalla sempre più profonda attenzione ai loro meccanismi e alle dinamiche autoriali (filologia d'autore, intertestualità, ecc.). La traduzione di Paduano, ma anche la sua densa introduzione e l'apparato di note, mettono in rilievo come mai prima la figura di Omero autore, lo stretto rapporto fra i suoi due poemi al di là di tutte le questioni omeriche discusse in passato, lo straordinario e organico controllo narrativo che si manifesta in tutti gli episodi dell'Odissea, anche nei minimi atteggiamenti psicologici e comportamentali dei vari personaggi. Dunque, si riparte da Omero. Che non può essere un semplice collettore di tradizioni orali e che neppure potrà essere il prestanome di un lavoro collettivo. È l'autore alla base della letteratura occidentale, il grande archetipo di tutte le nostre narrazioni.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Omero
  • Einaudi
  • I millenni
  • 2010
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 16 marzo 2010
  • 862 p.
  • ITA
  • 9788806196776

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Odissea. Testo greco a fronte