No

di Alfredo Oriani, Oriani Alfredo | Edizioni Pendragon 2017
A partire da

16,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Chissà quanti lettori non professionali ha oggi lo scrittore faentino Alfredo Oriani (1852-1909). Pochissimi, crediamo: da più di mezzo secolo le sue edizioni sono rare, e gli omaggi critici mai clamorosi. Spicca, però, nella sua opera il romanzo giovanile "No", presentato qui nel testo della prima edizione, uscita da Galli nel 1881 sotto lo pseudonimo di Ottone di Banzole. In un'Italia insieme provinciale e fiabesca, tra un borgo, una campagna e una città senza nomi, cresce Ida, ragazza di famiglia quasi povera ma educata nella tenuta di Jela, una fanciulla nobile divenuta presto per lei una sorella. Divisa tra il marchio delle origini e le aspirazioni maturate in un ambiente sfarzoso, Ida rifiuta coi suoi esibizionistici «no» il mediocre posto assegnatole nel mondo, e si avvia così verso un destino mostruoso. Capitolo dopo capitolo, scopriamo una figura nei cui tratti la volontà di emancipazione e la volontà di potenza, la ribellione e il bovarismo si fanno indistinguibili. Questa protagonista è una superdonna dannunziana ante litteram, e del dannunzianesimo evidenzia le radici piccolo-borghesi. Somiglia, in fondo, a un Oriani femmina: ha le stesse titaniche ambizioni di provinciale isolata, la stessa oratoria di chi usa le idee per nobilitare un velleitario desiderio di rivalsa. Ma l'autore, in più, sa oggettivare questo desiderio in una narrazione di febbrile intensità, che fa pensare a lui come a un romanziere russo nato per sbaglio in Romagna.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Alfredo Oriani, Oriani Alfredo
  • Edizioni Pendragon
  • I chiodi
  • 2017
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 16 marzo 2017
  • 362 p.
  • ITA
  • 9788865988336

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | No