CEP. La calcolatrice elettronica pisana. Scenario, storia, realizzazione, eredità

di Otello Giacomo Mancino, Renzo Sprugnoli | Plus 2011
A partire da

12,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Nel campo dell'informatica parlare degli anni cinquanta e sessanta è storia antica. Credo che pochissimi tra gli scienziati di allora avessero un'idea dello sviluppo incredibile che in pochi anni avrebbe avuto l'informatica, soprattutto con i personal computer e con internet. Eppure, come fanno notare gli autori, i principi di questa scienza erano già tutti presenti e il funzionamento dei moderni computer è basato sugli stessi principi della CEP: quella che invece è cambiata è la tecnologia, che ha permesso di costruire computer con potenza immensamente superiore e con dimensioni incomparabilmente inferiori. Era quello il momento della crescita economica dell'Italia e non si temeva di fare scommesse sul futuro. Anche se i tempi sono purtroppo cambiati, credo che oggi valga ancora di più la pena di fare coraggiosamente scommesse sul futuro e I'esempio della CEP può valere da stimolo efficace.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Otello Giacomo Mancino, Renzo Sprugnoli
  • Plus
  • Didattica e ricerca
  • 2011
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 30 novembre 2011
  • 168 p.
  • ITA
  • 9788884928276

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | CEP. La calcolatrice elettronica pisana. Scenario, storia, realizzazione, eredità