Bubble Democracy. La fine del pubblico e la nuova polarizzazione

di Damiano Palano, Palano Damiano | Scholé 2020

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

A partire da

18,00 €

Descrizione

Protagoniste di buona parte del Novecento, a partire dagli anni Sessanta e Settanta le "masse" iniziano a perdere la loro centralità politica, insidiate da nuovo soggetto emergente, il "pubblico" formato dalla sterminata platea televisiva. Oggi i social media innescano la frammentazione del "pubblico" in una pluralità di segmenti privi di radicamento in una sfera comunicativa comune. Dopo esserci lasciati alle spalle la vecchia democrazia dei partiti, ci stiamo così allontanando anche dal modello della democrazia del pubblico. Forse ci troviamo già in una bubble democracy, un nuovo assetto in cui il "pubblico" si dissolve in una miriade di "bolle" in larga parte autoreferenziali e in cui vengono rafforzati i meccanismi di polarizzazione.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 7 maggio 2020
  • 224 p.
  • ITA
  • 9788828401124

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Bubble Democracy. La fine del pubblico e la nuova polarizzazione
logo regione