La Madonna di Ampellone. Storia di un dipinto trafugato

di Palermo Francesco | Edizioni Efesto 2025

Attualmente non disponibile

A partire da

28,00 €

Descrizione

Il patrimonio culturale della Chiesa ha come obiettivo la promozione dell'esperienza religiosa e non può essere relegato ad un insieme di oggetti da musealizzare; la sua dimensione artistica è strettamente collegata alla sua qualità artistica ed al suo ruolo religioso. In tale ottica è importante tener bene in mente il loro fine ultimo, la facilitazione del contatto con Dio: infatti, questo rapporto si riflette in tutte le opere che l'uomo ha associato all'adorazione di Dio, dai vasi sacri ai tessuti fino alle costruzioni architettoniche monumentali. Questi beni contribuiscono a sostenere le tradizioni religiose che sono state - ed in una certa misura lo sono ancora - la base di una rete sociale e di un'educazione alla cultura religiosa italiana. Le tradizioni religiose dei piccoli paesi, infatti, rappresentano ancora l'elemento più gradito e diffuso della cultura popolare del territorio italiano, un patrimonio certamente ancora oggi da promuovere. Alla luce di queste considerazioni, nella direzione culturale che intende mantenere vive le tradizioni religiose come quella del culto alla Madonna di Ampellone, questo lavoro si è posto come obiettivo di definire, ma soprattutto rileggere, la storia legata al culto di un'immagine di Madonna con Bambino, che si intreccia di pari passo con quella della Chiesa di S. Maria a Pugliano, chiesa che, secondo le testimonianze storiche, è una delle più antiche nel territorio vesuviano, ancor prima della Chiesa della Madonna dell'Arco e del Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei. Il presente studio prende abbrivio da un'attività di ricerca, dal titolo La Madonna di Ampellone: storia di un dipinto trafugato, svolto in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici, Roma Tre, il Comando Tutela Patrimonio Culturale di Napoli e la Chiesa di S. Maria a Pugliano in Ercolano. In questo lavoro è stato effettuato un excursus storico, architettonico e documentario, avente l'obiettivo di ricostruire la storia della chiesa, di pari passo con lo studio della immagine di una Madonna con Bambino. L'immagine, che rappresenta il tema iconografico della Nicopeia "Costruttrice di Vittorie", è così composta: la Vergine è raffigurata a mezzo busto e tiene, innanzi al petto, il figlio Gesù. Un'immagine identificata, fin dalle sue prime attestazioni, bizantina ma che, attraverso la sola documentazione fotografica, risulta molto più tarda, collocata tra la fine del 1600 e il secondo decennio del 1700. A conclusione del lavoro, infine, è stato documentato l'evento delittuoso del furto della stessa immagine avvenuto nel 1980.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 14 ottobre 2025
  • 188 p.
  • ITA
  • 9788833817521

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La Madonna di Ampellone. Storia di un dipinto trafugato
logo regione