La Cooperativa di Consumo e la Casa del Popolo a Disvetro di Cavezzo

di Pamela Tavernari | Colombini 2015
A partire da

10,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La collana Appunti dedica questo nuovo numero a un esempio della cooperazione emiliana, che all'inizio del Novecento si espresse a grandi livelli anche nei più piccoli centri. Questa storia si può oggi ricostruire grazie alla sensibilità dei cittadini che ne hanno conservato la documentazione e ne hanno voluto la valorizzazione. "Fu agli inizi del Novecento, con l'affermarsi dell'impronta liberale impressa al governo italiano da Giovanni Giolitti, che la cooperazione conquistò maggiore radicamento territoriale e stabilità nel contesto economico e sociale ancora attraversato tra il 1902 e il 1905 da forti lotte operaie, ma finalmente caratterizzato anche in Italia dallo sviluppo dell'industrializzazione e del proletariato industriale, fenomeni che resero più significativo il ricorso alle cooperative di consumo per valorizzare i bassi salari. Fu proprio in questi anni di grande fermento sociale e di progressiva diffusione della cooperazione di consumo in tutta la Pianura Padana e in parte dell'Italia centrale che nacque anche la cooperativa di Disvetro."

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Pamela Tavernari
  • Colombini
  • Aemilia. Appunti
  • 2015
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 11 maggio 2015
  • 56 p.
  • ITA
  • 9788865091265

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La Cooperativa di Consumo e la Casa del Popolo a Disvetro di Cavezzo