Teatro civile e sacra rappresentazione a Firenze nel Rinascimento

di Paola Ventrone | Le Lettere 2016

Attualmente non disponibile

A partire da

42,00 €

Descrizione

A Firenze tra il 1382 e il 1530 le élites dirigenti, dagli Albizzi ai Medici ai loro antagonisti, progettarono un complesso sistema teatrale sapientemente elaborato e teso a legittimare il loro potere. Questo volume illustra la varietà di tipologie spettacolari messe a punto a partire dalle prime sperimentazioni di età comunale per giungere ai radicali mutamenti del periodo principesco. La pluralità delle tecniche comunicative e sceniche è analizzata attraverso alcuni snodi fondamentali: le feste per il Concilio del 1439, con le macchine aeree e i paradisi del Brunelleschi; L'invenzione della sacra rappresentazione al tempo di Cosimo il Vecchio e Antonino Pierozzi; la svolta classicistica di Lorenzo il Magnifico; la rivoluzione rituale del Savonarola; il successivo rinnovamento determinato dal rientro in città dei Medici con Leone X. Il filo conduttore della narrazione storica è offerto dalla celebrazione patronale di San Giovanni Battista. Questa costituisce lo specchio dei mutamenti istituzionali e culturali intervenuti nel lungo periodo ma anche l'enfatizzazione del mito di una città che i suoi governanti intendevano rappresentare come idealmente perfetta. La storia degli spettacoli è ripercorsa attraverso l'intreccio delle vite degli uomini che li idearono e li realizzarono (i committenti, gli intellettuali, gli artisti, gli artefici, le associazioni) e le motivazioni che ne determinarono la creazione.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Paola Ventrone
  • Le Lettere
  • Storia dello spettacolo. Saggi
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 28 aprile 2016
  • 549 p.
  • ITA
  • 9788860876768

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Teatro civile e sacra rappresentazione a Firenze nel Rinascimento
logo regione