Realtà sintetica. Dall'aspirina alla vita: come ricreare il mondo?

di Paolo Benanti | Castelvecchi 2018
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Quando, nell'Ottocento, William Perkin sfruttò il risultato casuale di un esperimento finito male, inventò il colorante malva e fece nascere la chimica industriale (degli esplosivi, della fotografia, dei profumi). Da allora siamo stati in grado di "sintetizzare", cioè produrre reazioni chimiche, e creare medicine come l'aspirina, colori, diamanti, carne e addirittura la vita. Emerge così una nuova categoria con cui classificare la realtà, il sintetico: qualcosa che non è distinguibile dal naturale, ma che esiste perché prodotto secondo processi che normalmente definiscono l'artificiale. Che significa? Oggi possiamo teoricamente produrre per sintesi un essere umano o la vita aliena per un altro pianeta. Quali domande etiche pone tutto questo? Ciò porterà a sconfiggere tutte le malattie oppure l'uomo, giocando ad essere Dio, trasformerà il futuro in un incubo distopico?

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Paolo Benanti
  • Castelvecchi
  • Le Navi
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 6 dicembre 2018
  • 128 p.
  • ITA
  • 9788832822861

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Realtà sintetica. Dall'aspirina alla vita: come ricreare il mondo?