Lucio Fontana. L'Arlecchino

di Paolo Campiglio | Charta
A partire da

19,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il ritorno in Italia di Lucio Fontana nella primavera del 1947, dopo la parentesi argentina degli anni di guerra, è in una Milano che si prepara a quella rinascita artistico-culturale che ha segnato gli anni Cinquanta. Nel luglio aveva debuttato al Piccolo Teatro l'Arlecchino servitore di due padroni di Goldoni con la regia di Giorgio Strehler, il pubblico tributò un successo clamoroso a una non più paludata maschera classica divenuta simbolo della libertà riconquistata e della forza della risata irriverente contro ogni costrizione dei poteri costituiti. La realizzazione ex novo del Cinema Arlecchino si innesta nell'ambito della ricostruzione di locali e spazi del centro cittadino, nella nuova architettura Arlecchino diviene omaggio alla rinascita milanese e al colore, e al significato che il nuovo cinema in technicolor assumeva in una Milano che fino ad allora aveva visto solo in bianco e nero, un omaggio delle arti visive a una nuova frontiera nella storia del cinematografo. Dalla soglia ben visibile sospesa al soffitto della hall la scultura a mosaico e sotto lo schermo un lungo fregio in ceramica policroma su temi di battaglia e lotta la cui policromia a luci spente assumeva magiche colorazioni grazie alle lampade di Wood e alle speciali vernici dalle quali era ricoperto. Un esperimento unico in Italia raccontato per intero in questo libro pubblicato in occasione della mostra presso lo Studio di consulenza per il '900 Italiano di Claudia Gian Ferrari.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Paolo Campiglio
  • Charta
  • -
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • Numero di pagine sconosciuto
  • ITA
  • 9788881587780

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Lucio Fontana. L'Arlecchino