Visioni sonore. Viaggio tra i compositori italiani per il cinema

di Paolo Fazzini | Un Mondo a Parte 2005
A partire da

17,50 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Quanto è importante il commento musicale di un film? Qual è il rapporto tra note e immagini? Quanto la musica influisce sulla struttura narrativa di un film e sulla sua capacità di coinvolgere lo spettatore? Queste sono alcune delle domande affrontate da "Visioni Sonore. Viaggio tra i compositori italiani per il cinema", a cura di Paolo Fazzini, che raccoglie le interviste ai protagonisti del nostro cinema. Di scena stavolta sono appunto i compositori di colonne sonore, interpellati dall'autore sul senso della loro professione, sulla loro carriera, sul tipo di collaborazione che hanno instaurato con i diversi registi: i nomi che sfilano rappresentano una fetta importante non solo del cinema italiano, e vanno da Morricone a Bacalov, da Piovani a Donaggio, da Frizzi ai Goblin, da Liberatori a Micalizzi, solo per citarne alcuni. Il risultato è un ritratto composito di uno dei mestieri del cinema più affascinanti, nonché decisivi nel determinare la riuscita e il successo di una pellicola, come dimostrano anche i lunghi sodalizi tra compositori e registi, alcuni divenuti leggendari: basti pensare a Morricone e Leone, ai Goblin e Argento, a Donaggio e De Palma, ma anche Liberatori e Verdone o Piovani e Benigni.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Paolo Fazzini
  • Un Mondo a Parte
  • Prospettive
  • 2005
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 maggio 2005
  • 240 p.
  • ITA
  • 9788889481066

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Visioni sonore. Viaggio tra i compositori italiani per il cinema