Elogio della lottizzazione. La via italiana al pluralismo

di Paolo Mancini | Laterza 2009
A partire da

10,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Di lottizzazione si parla moltissimo e quasi sempre (e giustamente) in modo negativo. Basti pensare che tra il 1974 e il 2004 sul "Corriere della Sera" e "Repubblica" sono apparsi 1.115 articoli interamente dedicati a questo tema. Tutti, insomma, condannano la lottizzazione, ma tutti (tutti coloro che sono nella condizione di farlo), in misura maggiore o minore, ancora la praticano, in Rai ma anche in quei settori e in quelle aziende che hanno a che fare con il potere pubblico. Perché? Dipende solo da un'arretrata coscienza civile e dai ben noti mali della partitocrazia e del clientelismo? O ci sono motivi più strutturali dietro la longevità delle pratiche di lottizzazione, che dalla prima repubblica si sono trasferite nella seconda e ora si affacciano alle porte della terza? Attraverso interviste con alcuni dei principali lottizzatori-lottizzati, e avvalendosi del confronto con le esperienze estere, il libro rintraccia storia, cause e motivi di una pratica dilagante a marchio Italia in Rai e non solo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Paolo Mancini
  • Laterza
  • Saggi tascabili Laterza
  • 2009
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 15 gennaio 2009
  • 144 p.
  • ITA
  • 9788842087830

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Elogio della lottizzazione. La via italiana al pluralismo