Manganelli legge Shakespeare

di Viola Papetti, Papetti Viola | Edizioni di Storia e Letteratura 2018
A partire da

10,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

A ventisei anni Giorgio Manganelli inaugura il primo dei cinque quaderni di Appunti critici. È il 1948 e il giovane laureato in Scienze Politiche ha deciso di leggere alla rinfusa, voracemente, i grandi libri della letteratura europea e subito ne scrive con l'acuta percezione dell'adepto entusiasta ed esigente che coglie al volo l'emozione intellettuale, lo splendore visionario, la bellezza formale. Gli scritti inediti sul teatro di Shakespeare, disseminati nei quaderni in date diverse, fino all'ultimo del 1956, qui formano un corpo unico - unico per la novità e lo slancio della scrittura. Più vicino ai romantici tedeschi che ai critici italiani e inglesi di quegli anni, Manganelli continuerà a riflettere e a scrivere su Shakespeare "perfetta canaglia" anche negli anni successivi. In una pagina di vorticose note su Romeo & Juliet, Shakespeare è detto "parzialmente umano, forse anche subumano. O subdivino. Caso e mostri. Universo cunicolare".

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Viola Papetti, Papetti Viola
  • Edizioni di Storia e Letteratura
  • Letture di pensiero e d'arte
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 15 giugno 2018
  • 81 p.
  • ITA
  • 9788893591713

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Manganelli legge Shakespeare