Che fare, quando fare, se fare. Un'indagine sui processi reconditi dell'atto volontario

di Antonio G. Zippo, Germana Pareti, Zippo Antonio G. | Rosenberg & Sellier 2016
A partire da

14,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Ha ancora senso, oggi, il dibattito classico sul libero arbitrio, frutto più di preoccupazioni teologiche che non di dilemmi morali? Perché i filosofi, e sovente persino gli scienziati, considerano il cervello un rozzo substrato materiale, che senza l'apporto dell'homunculus non sembra rivestire alcun ruolo ai fini della scelta e della libera decisione? È ancora possibile sostenere la tesi della consapevolezza dell'agire volontario, se esistono prove di processi determinanti inconsci in aree corticali? "Coscienza" e "volontà" sono stati tra di loro inscindibili? Sono alcuni dei quesiti al centro di questo studio, che si propone di offrire un contributo al dibattito attuale su intenzioni, decisioni e azioni, facendo emergere il ruolo dei meccanismi corticali coinvolti nell'atto volontario e consapevole, con particolare riferimento ai risultati delle recenti ricerche neuroscientifiche, che hanno rivitalizzato la discussione sul tema avviata negli anni Ottanta dagli esperimenti pionieristici di Benjamin Libet.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Antonio G. Zippo, Germana Pareti, Zippo Antonio G.
  • Rosenberg & Sellier
  • Physis
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 25 maggio 2016
  • 160 p.
  • ITA
  • 9788878853904

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Che fare, quando fare, se fare. Un'indagine sui processi reconditi dell'atto volontario