L'Orestiade di Eschilo

di Pasolini Pier Paolo | Garzanti 2020
A partire da

15,00 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

«Mi sono gettato sul testo, a divorarlo come una belva, in pace: un cane sull'osso, uno stupendo osso carico di carne magra, stretto tra le zampe.»  Pier Paolo Pasolini ha già una lunga consuetudine con la traduzione della poesia classica quando, su commissione di Vittorio Gassman, si dedica per pochi mesi di lavoro febbrile all'Orestiade, il capolavoro del dramma antico da lui più amato. Eppure dichiara che nei confronti di quest'opera non avrebbe potuto comportarsi «peggio di così»: sceglie infatti di non consultare altre versioni italiane; nei casi di discordanze nelle interpretazioni afferma di seguire solo gusto e istinto; e restituisce il testo «non attraverso una traduzione letterale, che è impossibile, perché i significati delle parole cambiano in ogni era», ma in una versione dalla lingua non espressiva ma strumentale, vicina alla prosa, lontana dalla tradizione classicistica. Il risultato è un capolavoro che rilegge in chiave politica e civile la forza arcaica del linguaggio di Eschilo, e che, dal debutto del 19 maggio 1960 al Teatro Greco di Siracusa fino a oggi, continua ad andare in scena con enorme successo. Prefazione di Massimo Fusillo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Pasolini Pier Paolo
  • Garzanti
  • Elefanti bestseller
  • 2020
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 24 settembre 2020
  • 192 p.
  • ITA
  • 9788811814825

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'Orestiade di Eschilo