La kenosi dello spirito santo. Un percorso nella teologia del Novecento

di Pasquale Bua | Città Nuova 2015
A partire da

50,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La genesi e gli sviluppi del dibattito teologico, sul tema, nella teologia del XX secolo. Il termine kenosi - svuotamento - viene generalmente associato in teologia alla Seconda Persona della Trinità, il Figlio, che nell'incarnazione ha "svuotato se stesso" (Fil 2,7) della sua natura divina. Bulgakov è stato il primo ad aver applicato tale categoria allo Spirito Santo dando così inizio ad un riflessione originale e feconda per la comprensione dei rapporti intra-trinitari che attraversa tutta la teologia del XX secolo. Bua ripercorre la genesi e gli sviluppi di tale dibattito, cominciando dalla Russia ortodossa di Bulgakov per approdare all'America metodista di Dabney, attraverso la Francia della diaspora russa, dove dagli anni Venti ripara proprio Bulgakov, seguito da Lossky, la Svizzera tedesca di Balthasar, la Germania cattolica di Mühlen e quella riformata di Moltmann, cioè quella Mitteleuropa che e stata soprattutto nel "secolo breve" il fecondo "laboratorio" di una teologia "nuova".

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Pasquale Bua
  • Città Nuova
  • Teologia
  • 2015
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 17 marzo 2015
  • 736 p.
  • ITA
  • 9788831133890

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La kenosi dello spirito santo. Un percorso nella teologia del Novecento