La rivoluzione promessa. Lettura della Costituzione italiana

di Gianfranco Pasquino, Pasquino Gianfranco | Mondadori Bruno 2011
A partire da

18,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Frutto della convergenza di formulazioni liberali, cattolico-democratiche, socialiste e comuniste, la Costituzione italiana è il documento che ha segnato l'avvento della democrazia parlamentare e repubblicana nel nostro paese. Definita da Piero Calamandrei "rivoluzione promessa" per i suoi contenuti civili e sociali in cambio di una "rivoluzione mancata' che la Resistenza non riuscì a produrre, la Costituzione ha accompagnato il consolidamento e il funzionamento della democrazia in Italia. Da più di trentanni è in corso uno sterile dibattito sulla necessità di mai meglio precisate riforme costituzionali che troppo spesso sembrano delineate per favorire gli interessi di alcuni gruppi, partiti, leader e non dei cittadini italiani. Altrettanto spesso, si ha Fimpressione che la gente comune, ma anche troppi politici e commentatori parlino di argomenti che non hanno studiato e che non conoscono a sufficienza. Questo libro propone in maniera chiara e sintetica una lettura della Costituzione come patto fra i cittadini, i rappresentanti e i governanti e come relazione equilibrata fra le istituzioni, Parlamento, Governo, Magistratura e Presidenza della Repubblica. La Costituzione italiana mantiene la sua validità e contiene anche le modalità con le quali aggiornarla, revisionarla, riformarla in maniera partecipata e democratica. Per migliorarla sarebbe indispensabile un progetto complessivo di cui la classe politica italiana non appare, al momento, capace.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Gianfranco Pasquino, Pasquino Gianfranco
  • Mondadori Bruno
  • Sintesi
  • 2011
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 16 marzo 2011
  • 217 p.
  • ITA
  • 9788861595446

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La rivoluzione promessa. Lettura della Costituzione italiana