La banalità del bene. Dalla pena capitale agli stermini: la morte come progetto politico

di Paternoster Renzo | Tra le righe libri 2023
A partire da

20,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

C'è un filo logico che collega la pena capitale a uno sterminio: entrambi sono una decretazione di morte inclusa in una volontà politica: la prima individuale, la seconda in massa. Per spiegare la morte come progetto politico l'autore ha risposto con un approccio multidisciplinare a delle semplici domande: cos'è? Perché? Chi la fa? A chi? Con chi? Dove? Quando? In quale contesto? Con quali conseguenze? Prendendo poi le mosse dal costrutto della «Banalità del male» di Arendt, l'autore ha elaborato un nuovo punto di vista sugli esecutori, che proprio banali non sono. Non si è trattato di ribaltare completamente il pensiero di Hannah Arendt, ma di aggiungere un'aggravante ai loro comportamenti. Per questo l'autore preferisce utilizzare l'espressione «banalità del bene». La banalità del male presuppone un vuoto cognitivo, di giudizio; mentre al contrario la banalità del bene è un pieno di nuove norme morali, di nuovi giudizi, di premeditazione e di passione. In questo contesto è un bene che diventa banale, perché instaura una precisa grammatica di potere che decide chi deve vivere e chi deve morire. Un potere che conduce l'Essere all'essere solo un principio biologico.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Paternoster Renzo
  • Tra le righe libri
  • -
  • 2023
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 3 aprile 2023
  • 344 p.
  • ITA
  • 9788832872712

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La banalità del bene. Dalla pena capitale agli stermini: la morte come progetto politico