Bergson e la filosofia bergsoniana

di Charles Péguy | Studium 2012
A partire da

8,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

"Tanti fraintendimenti che vediamo diffondersi sempre più, o piuttosto un fraintendimento globale visibile che si sta diffondendo sul bergsonismo, sull'antico e sul moderno, sul classico e sul romantico cadrebbe, se ci si decidesse una buona volta a squalificare la rigidità del saldo e del duro. Sono le morali dure, dove possono esserci delle nicchie piene di polvere, di microbi, di muffa, degli incavi di putredine, degli angoli nelle rigidità, del deposito, lues, e quello che i Latini chiamavano situs, una muffa, una sporcizia che viene dall'immobilità, dall'essere lasciati là. Sporcizia per essere stati lasciati là. E invece le morali sinuose esigono un cuore perpetuamente tenuto in luce. Un cuore perpetuamente puro. Siamo lavati da una simile amarezza. E allo stesso modo i metodi sinuosi, le logiche sinuose richiedono uno spirito perpetuamente tenuto in luce, uno spirito perpetuamente puro. Sono le morali sinuose e non quelle rigide che mettono in atto le costrizioni più implacabilmente dure. Le uniche che non si assentano mai. Le uniche che non perdonano. Sono le morali sinuose, i metodi sinuosi, le logiche sinuose che mettono in atto le costrizioni somme. Ecco perché l'uomo più onesto non è colui che accetta regole apparenti. È colui che resta al suo posto, lavora, soffre e tace" (Ch. Péguy).

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Charles Péguy
  • Studium
  • Universale
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 18 giugno 2012
  • 80 p.
  • ITA
  • 9788838241666

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Bergson e la filosofia bergsoniana