Descrizione
Descrive la vita, interroga la storia e dialoga sul divenire di quello che è stato e sarà uno dei secoli più complicati dell'umanità: il nostro. Umanista planetario si impegna profondamente a interpretare una politica per l'uomo, diventando uno dei protagonisti più amati e interessanti della storia della cultura. Ormai centenario, dopo una vita piena di spostamenti, lotte e persecuzioni ne narra l'infinita bellezza. Fa vibrare l'epistemologia e l'antropologia per diffondere quegli aspetti culturali che noi, oggi tutti conosciamo: la complessità, alleanza, l'evento, il caos, i media, il viandante e il noi. La formazione umana nel senso moriniano interessa la letteratura, il cinema, la musica, ma anche i dispositivi culturali del secolo perché secondo l'antropologo questi sono necessari per generare e comprendere la gioia, costitutiva dell'eccezionalità umana. Le plurali congiunzioni tra la cultura e la complessità si metamorfosano nella natura che raccoglie il senso più profondo dell'esistere e del divenire. La complessità e l'educazione complessa è pensabile e la si può percorrere ecologizzando una serie di contesti culturali come il paradosso, la complicazione, la relazione.
Dettagli
- Autore:
- Editore:
- Collana:
- Anno edizione:
-
Pellegrini Sara
-
Itard
-
Les observateurs
-
2023
- In commercio dal:
- Pagine:
- Lingua:
- EAN:
-
15 marzo 2023
-
113 p.
-
ITA
-
9791280945310