Il debito sovrano. La fase estrema del capitalismo

di Perulli Paolo | La nave di Teseo 2020
A partire da

20,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

L'epoca che viviamo si distingue per una continua e inesauribile corsa al debito che cresce, inesorabile, ovunque: negli stati, nelle aziende e nelle famiglie, in occidente come nei paesi emergenti. La causa e, al contempo, il principale strumento di espansione del debito è il capitalismo finanziario che nasconde, dietro un indebitamento sempre maggiore, i problemi reali che esso stesso causa. Questo sistema utilizza la globalizzazione finanziaria come veicolo per espandersi e continuare ad alimentare un pericoloso circolo vizioso. Un castello costruito senza fondamenta e destinato a crollare. A questo punto pare inevitabile una nuova crisi globale perché gli stessi fattori che pingono al debito - l'iperconsumismo, le diseguaglianze di ricchezza, la necessità di crescita dei paesi in sviluppo e il bisogno di restare a galla dei paesi sviluppati - non trovano freni. Oltretutto queste sono le stesse ragioni che spingono il mondo verso la catastrofe ecologica: il debito trasforma la natura in merce preparando il terreno per un inedito scontro tra capitalismo ed ecologia. Paolo Perulli affronta il tema del capitalismo indebitante e il ruolo politico che il debito ha nella dipendenza degli stati dai mercati, analizzando presupposti e conseguenze pratiche sulla natura e sulla società in modo lucido e illuminante.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Perulli Paolo
  • La nave di Teseo
  • Krisis
  • 2020
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 5 novembre 2020
  • 320 p.
  • ITA
  • 9788834604496

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il debito sovrano. La fase estrema del capitalismo