Esiste l'eresia nel cristianesimo?

di Mauro Pesce, Pesce Mauro | Morcelliana 2017
A partire da

7,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Che cosa significa "eresia", quando nasce e con quali finalità? L'eresia non è un concetto storiografico, che descrive una realtà storico-religiosa, ma è il prodotto di quella storia, con le sue ambiguità: nel II secolo il concetto è introdotto - in chiave teologica, confessionale, apologetica - come sinonimo di "deviazione" rispetto alla verità della fede; rappresenta la condanna elaborata da un gruppo nei confronti di altri per contrastare con l'"ortodossia" le origini non unitarie del cristianesimo. Persino Lutero fu accusato dell'eresia dello Scisma: dal canto suo, egli ispirò la Riforma protestante per ritornare a un ideale di Chiesa autentica. L'autore, ricostruendo gli usi strumentali del linguaggio che descrive queste realtà nel tempo, offre una lezione di metodo: l'analisi storico-critica del cristianesimo come modello di ricerca e di possibile dialogo tra le religioni.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Mauro Pesce, Pesce Mauro
  • Morcelliana
  • Piccoli fuochi
  • 2017
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 16 ottobre 2017
  • 64 p.
  • ITA
  • 9788837231491

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Esiste l'eresia nel cristianesimo?