La vita umana in prima persona

di Piergiorgio Donatelli | Laterza 2012
A partire da

16,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Quali sono i confini della libertà? Tradizionalmente si è pensato che si estendessero alle cose che possediamo, alle parole che pronunciamo, agli incontri che facciamo e che arrivassero al corpo solo per rifiutare la violenza o la detenzione senza diritto. Gli sviluppi della biotecnologia e i casi della bioetica hanno mostrato che la libertà si estende fin dentro il corpo. Ma per poterlo fare, la libertà deve affrontare avversari vecchi e nuovi. Deve affrontare le concezioni religiose e conservatrici che hanno sempre concepito il corpo e alcuni suoi momenti cruciali, come la procreazione, la sessualità e il morire, come sfere indisponibili alla scelta e alla libertà umana. E deve affrontare anche avversari nuovi che trattano la vita umana dal punto di vista medico e degli interessi sociali alla salute. Piergiorgio Donatelli difende la libertà sulla propria vita intima, nella procreazione, nella sessualità e nel morire: difende la possibilità che anche questi momenti siano governati in modo radicale dalla propria soggettività, dal proprio punto di vista sulle cose. Il volume smonta le argomentazioni religiose e conservatrici, ma affronta anche i pericoli sottesi alla medicalizzazione dei corpi. Discute il quadro liberale e mostra l'inadeguatezza di trattare la libertà come un principio neutrale e astratto, come è stato dipinto in genere dai teorici liberali. La libertà va vista invece come un modo specifico di affrontare la vita, che si vede in cose...

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Piergiorgio Donatelli
  • Laterza
  • Sagittari Laterza
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 17 maggio 2012
  • 132 p.
  • ITA
  • 9788842099130

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La vita umana in prima persona