Insegnare con i concetti. La storia in prospettiva interculturale

di Piergiorgio Todeschini | Franco Angeli 2009
A partire da

20,50 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La storia vissuta dall'umanità è stata fin dalle origini e costantemente crogiuolo di culture. La storia scritta - la storiografia - è stata fin dagli inizi narrazione identitaria volta a sostenere il senso di appartenenza alla Città Stato, all'Impero, alla Nazione. La condizione presente della storia a scuola è tale da richiedere una inedita torsione. Non per farle dismettere i panni di disciplina identitaria che le sono intimamente connaturati, ma per farle togliere di dosso quelli etnocentrici, di coltivazione di una identità esclusiva, nazionale o "etnica", che non ha più ragione di essere, né ha futuro. Delineare un curricolo di storia in prospettiva interculturale significa perciò fare i conti col futuro possibile della nostra società multiculturale. Un futuro di convivenza fra diversi che si può costruire soltanto se si elaborano identità cosmopolite. Non è un compito facile e nemmeno un compito solo scolatico. La proposta di questo libro cerca di renderlo attuabile nella scuola, per la parte che le compete, ridando alla storia vitalità e interesse anche per gli alunni della scuola primaria. Una storia coinvolgente, che dia loro strumenti concettuali per ricostruire criticamente il passato allo scopo di imparare progressivamente a riconoscersi come cittadini del mondo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Piergiorgio Todeschini
  • Franco Angeli
  • Laboratori discip. didattica per concetti
  • 2009
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 23 marzo 2009
  • 192 p.
  • ITA
  • 9788856805765

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Insegnare con i concetti. La storia in prospettiva interculturale