Tornare al futuro. Per l'autonomia delle prati sociali

di Pietro Merli Brandini | Edizioni Lavoro
A partire da

8,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Perché siamo giunti a questo punto? Perché ci piangiamo addosso più pronti a rassegnarci che ad accettare i costi del cambiamento? Si è spezzata la coesione comunitaria, dobbiamo ritrovare un equilibrio sintetizzabile nella formula "libera società in libero Stato". La rottura, a cavallo degli anni Settanta, è consistita nella trasposizione in legge di tutte le norme regolatrici degli accordi interconfederali. Da allora, con lo Statuto dei lavoratori, la sovranità sulla gestione delle norme è passata dalle parti sociali allo Stato e alla sua giurisdizione, con rigidità e confusioni di ruoli che paghiamo. Che fare? Occorre tornare a relazioni sindacali davvero autonome. L'aspetto centrale del modello tedesco sta proprio nell'avere attribuito al livello aziendale responsabilità totali alle parti sociali, per ogni tipo di problema. Da qui può nascere il recupero di competitività che ridia slancio alla nostra economia, in un mercato mondiale sempre più incontrollato e concorrenziale.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Pietro Merli Brandini
  • Edizioni Lavoro
  • -
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 66 p.
  • ITA
  • 9788873133759

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Tornare al futuro. Per l'autonomia delle prati sociali