«La mattana è ormai finita». Il carnevale e la quaresima dei letterati

di Pietro Sisto | Progedit 2019
A partire da

20,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il tema del carnevalesco e del carnevale nella letteratura italiana, nelle parole e nelle immagini dei libri. L'autore, con uno sguardo alla festa di piazza e di strada e l'altro alle opere di poeti e narratori, esamina la dimensione più propriamente allusiva e allegorica delle maschere, soprattutto quelle zoomorfe come l'asino, il porco e alcune specie cornute che hanno animato la nostra tradizione letteraria. Oggetto di indagine e riflessione sono anche rapporti e intrecci, apparentemente improbabili, tra eventi e temi diversi come il Carnevale, la Quaresima e la peste, nonché le testimonianze di scrittori che hanno vissuto e raccontato la festa: in alcuni casi prendendo viva parte ai riti carnevaleschi, in altri limitandosi ad assistervi con curiosità e indifferenza, in altri ancora attendendo con ansia la fine della "mattana" e i giorni del silenzio, della riflessione e della scrittura. Una colorita "galleria" di poeti e narratori incuriositi, soprattutto nei periodi "canonici" del calendario, dai miti e dalle "regole" del mondo alla rovescia, e sempre pronti, nel corso dell'intero anno, a ricorrere ai mascheramenti delle parole e alle allegorie della finzione letteraria.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Pietro Sisto
  • Progedit
  • Il paese di Cuccagna
  • 2019
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 gennaio 2019
  • 120 p.
  • ITA
  • 9788861943919

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | «La mattana è ormai finita». Il carnevale e la quaresima dei letterati