Dalla vaghezza del linguaggio alla retorica forense. Saggio di logica giuridica

di Federico Puppo, Puppo Federico | CEDAM 2012
A partire da

36,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

L'analisi condotta in questo saggio prende le mosse dal celebre paradosso del sorite, esaminando criticamente le principali teorie che sono state sviluppate per fronteggiarlo (nichilismo, realismo, nominalismo, vaghezza ontologica). Ne emerge una duplicità di modelli alternativi tra loro sul significato di "logica": il primo propriamente classico, che è possibile ricondurre alla speculazione platonico-aristotelica e al valore fondamentale che essa riconosce al principio di non contraddizione; il secondo moderno, benché già adombrato nella filosofia eleatica e nei suoi sviluppi megarici e stoici. Quest'ultimo modello, che si affida esclusivamente al principio d'identità, sta alla base del razionalismo metodologico. Una ricostruzione filosofica ad ampio spettro, centrata sui temi della vaghezza del linguaggio e della logica giuridica, ed orientata alla teoria argomentativa retorica.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Federico Puppo, Puppo Federico
  • CEDAM
  • Univ. Trento. Dip. scienze giuridiche
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 aprile 2012
  • 376 p.
  • ITA
  • 9788813302412

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Dalla vaghezza del linguaggio alla retorica forense. Saggio di logica giuridica